Molte persone non si sono mai chieste quali siano i propri limiti per esplorare nuovi orizzonti. Gli obiettivi ai quali siamo disposti a puntare dipendono dalla nostra capacità di eccellere, dalla voglia che abbiamo di uscire dalla monotonia giornaliera, insomma, dai nostri propri obiettivi.

L’arrampicata è uno degli sport più popolari, maggiormente praticati ogni anno, in quanto può essere tranquillamente praticato da qualsiasi persona, indipendentemente dalla propria condizione fisica. Chiunque voglia può entrare in questo mondo e scoprire gradualmente che sta acquisendo la facilità e la capacità di superare gli ostacoli che nel percorso incontrerà .
Le tecniche sono diverse e adattabili alle diverse situazioni che si potrebbero presentare. Impara a conoscerle meglio e ad usarle quando l'occasione lo richiede:
- Dynamic range: è necessario molto coordinamento, perché vengono praticati: lanci verticali, salti, ecc.
- Climbing statico: il fondamento di tutto è la forza che serve per superare gradualmente punto per punto.
- Free-climbing: in questa tipologia di arrampicata, lo sportivo affronta la progressione solo con l’utilizzo del proprio corpo: mani nude, a piedi oppure appoggiando e incastrando il proprio corpo alla parete. Non ci si può riposare e, se si cade bisogna ricominciare dal principio. Essa non esclude a priori l’utilizzo di corde, di imbrago, discensore e moschettoni, ma questo equipaggiamento viene utilizzato solo ed esclusivamente per l’assicurazione, ovvero per limitare i danni in caso di caduta. Essa può essere fatta sulla roccia, sul ghiaccio o misto.
- Chimney climbing: l'arrampicata viene fatta su fessure di diverse larghezze.
- Arrampicata sportiva: gli ancoraggi vengono fissati alla parete, in tal modo si riduce il rischio dello scalatore. Una riproduzione tale e quale di una parete da arrampicata.
- Muri di grandi dimensioni: la scalata dura diversi giorni ed è quindi necessario portare con se rifornimenti.
- Scalata naturale: non si utilizzano corde, o qualsiasi altro materiale da protezione, tutto ciò comporta ovviamente elevati rischi.
- Arrampicata artificiale: si utilizzano diversi materiali per la progressione, anche se è un tipo di arrampicata lenta e laboriosa.
- Tecnica di adesione: è utilizzato se nel cammino della scalata non vengono incontrate prese per mano e piedi.
- Bouldering: viene ridimensionato ad un'altezza non troppo elevata, perché la caduta è assicurata. Vi è un materasso per terra o in acqua (tecnica Psicobloc) al fine di evitare grave lesioni allo sportivo.
La varietà di terreni o di livelli a seconda cui si desideri praticare questo sport, sono solo alcuni dei numerosi fattori che intervengono nella scelta di una tecnica piuttosto che di un’altra.

E’ per questo motivo, che troverai molte delle tecniche che vi abbiamo mostrato qui. Ora tocca solo a te scegliere la tua specialità, in base alle tue esigenze e ciò che più ti piace. Osa con l'avventura!